Il Canone TV nella bolletta
Tutto quello che c’è da sapere
La “Legge di stabilità 2016” (legge del 28 dicembre 2015, n. 208) prevede che i titolari di utenza elettrica per uso domestico residenziale effettuino il pagamento del canone TV attraverso l’addebito nella propria bolletta dell’energia elettrica. Tale legge presuppone inoltre che chi è intestatario di una fornitura di energia elettrica presso la propria abitazione di residenza detenga un apparecchio atto o adattabile alla ricezione delle trasmissioni televisive, cioè qualsiasi apparecchio munito di sintonizzatore per la ricezione del segnale dall’antenna radiotelevisiva e sia quindi tenuto al pagamento del canone.
I dati personali raccolti per la fornitura dell’energia elettrica sono utilizzati, in base alla tipologia di cliente domestico residente, anche ai fini dell’individuazione dell’intestatario del canone di abbonamento e del relativo addebito contestuale alla bolletta, che, in caso di cliente domestico residente, avverrà senza ulteriori verifiche sulla residenza.
Per il 2024 l’importo del canone è pari a 70 € (articolo 1, comma 19, della legge 30 dicembre 2023, n. 213).
Per informazioni dettagliate sul canone rai si rimanda al sito dell’Agenzia delle Entrate

